Con l’arrivo del freddo e del maltempo compaiono i tipici raffreddori. Sebbene sia qualcosa di comune è comunque uno spiacevole fastidio accompagnato, spesso, da muco eccessivo, starnuti e mal di gola che possono causare anche un cattivo riposo.
Altra causa di tosse cronica può essere dovuta dagli acari della polvere che si accumulano quotidianamente nel nostro letto. Quindi prima di tutto, se si soffre di tosse continua ed eccessiva è opportuno lavare e disinfettare tutti gli accessori su cui si dorme almeno una volta a settimana, scegliere i materassi migliori per allergie e traspirazione, facendo quindi attenzione nella scelta di prodotti anti acaro, con fodere estraibili e lavabili.
Affrontare raffreddore e tosse durante il giorno può essere complicato, bensì diventa molto fastidioso quando andiamo a letto per riposarci. È una sensazione spiacevole che può peggiorare durante la notte. Mentre dormiamo e iniziamo a tossire, la gola diventa sempre più irritata causando un vero incubo che ci impedisce di addormentarci.
La differenza è che, durante il giorno, l’eliminazione della secrezione avviene in modo più semplice. Tuttavia, quando si è a letto, il muco tende a depositarsi nel laringe e faringe producendo il riflesso della tosse.
Inoltre, capita spesso che il naso sia otturato da l’eccesso di muco accumulato e non c’è altra scelta che aprire la bocca per respirare. Per questo motivo, la gola si secca maggiormente rendendo così difficile il riposo notturno.
Rimedi contro la tosse notturna
Per alleviare il più possibile la tosse notturna, ecco alcuni rimedi che possono essere utili per godere un buon riposo.
Dormi di lato
La postura che adottiamo per dormire influenza notevolmente il risultato del riposo. In questi casi, non è consigliabile dormire sulla schiena perché potremo solo irritare ancora di più la gola e tossire con maggiore intensità.
Normalmente, dormire sul lato sinistro è la posizione più consigliata. Il motivo principale è che in questa posizione migliora la circolazione sanguigna. In questi casi, ancora di più, è consigliabile adottare questa postura per facilitare una buona respirazione.
Usa un umidificatore
In ogni circostanza, regolare l’umidità dell’ambiente della stanza è una buona idea per godersi un buon riposo notturno. In caso di tosse notturna aiuta a sciogliere il muco poiché impedisce all’ambiente di seccarsi in generale.
Per ottenere un’umidità adeguata, è possibile adottare alcune misure come rinunciare all’uso del riscaldamento mentre si dorme. È preferibile lasciarla in funzione durante il giorno in modo che la camera da letto possa riscaldarsi e spegnerla prima di coricarsi.
In ogni caso, quando è indispensabile utilizzarlo, consigliamo di avere termostati e programmatori che mantengono una temperatura costante senza rendere l’ambiente troppo caldo.
Fai una doccia calda
L’inalazione del vapore dell’acqua calda durante la doccia può avere effetti benefici sul nostro corpo. Da un lato rilassa i muscoli del corpo per addormentarsi facilmente e dall’altro libera le vie aeree in modo che possiamo diluire il muco accumulato.
Mentre facciamo la doccia, l’acqua calda permette di pulire le narici in modo naturale e quindi elimina le tossine e le impurità. Inoltre, contribuiamo ad aumentare la temperatura corporea in modo da stimolare il sistema di termoregolazione ad addormentarsi.
Rimani idratato
L’idratazione del corpo è una delle misure salutari da tenere in considerazione al corretto funzionamento del nostro corpo. Pertanto, durante il processo che dura un raffreddore o un’influenza, è consigliabile bere molta acqua. Il motivo è che il liquido aiuta a fluidificare e espelle il muco più velocemente derivato dal raffreddamento.
In questi casi è consigliabile optare per bevande senza caffeina come bibite o caffè e optare per infusi naturali caldi. Il nostro consiglio è di aggiungere un cucchiaino di miele, in quanto è un antitosse naturale e fornisce anche una piacevole morbidezza alla gola.
Usa basi letto articolate
I letti articolati sono una delle opzioni da considerare per alleviare la tosse notturna. Ci permettono di elevare la testa e il tronco rispetto al resto del corpo per respirare più facilmente.
Al contrario, è sconsigliato l’uso di cuscini troppo alti per dormire. È opportuno, quindi, fornire un riposo rilassato adatto a tutta la famiglia sia per la vostra comodità che per il recupero di qualsiasi tipo di disturbo. Il tuo corpo ti ringrazierà.